Da ormai un paio d’anni gli hoverboard sono decisamente arrivati sul mercato, e riescono a riscuotere tantissimo successo. Parliamo sostanzialmente di strumenti che possiamo dire siano una sorta di evoluzione tecnologica dello skateboard. Si può dire che essi rappresenta un po’ il mezzo di trasporto del futuro se vogliamo. Questo skatboard motorizzato viene caratterizzato da due ruote che sono poste in posizione parallela e sono collegate a sensori di peso e di movimento. Questi sensori sono quelli che ci consentono di riuscire a manovrare questo particolare mezzo di trasporto. I primi modelli di Hoverboard sono nati in Cina, e ben presto questa tecnologia ha spopolato anche in altri paesi come gli Stati Uniti, che si sono impegnati e si impegnano a migliorare sempre e comunque la sua tecnologia.
Il termine “hover” che sta nel nome di questi modelli significa in maniera letterale “librarsi, e svolazzare”, che è poi l’attività effettuabile con un hoverboard. In questo tipo di strumenti le ruote sono di due grandezze standard. Infatti abbiamo dei modelli base che si aggirano intorno ai 6 pollici, fino ad arrivare anche a 10,5 per i modelli molto grandi, ovviamente più saranno grandi e magari meno saranno trasportabili in maniera semplice. Per quanto riguarda il peso di questi hoverboard è di media più o meno intorno ai 10 Kg, non si tratta di un oggetto quindi che è effettivamente del tutto comodo da trasportare sotto braccio.
Quindi gli hoverboard hanno queste due ruote che vengono collegate ad un motore elettrico a batteria. Tale motore a sua volta può ricevere anche una serie di impulsi dai sensori di movimento che possono riuscire a captare l’inclinazione che diamo ai nostri piedi. Quindi quando saliamo con i piedi sulla tavola l’hoverboard si attiva, inizia a muoversi solo perciò in risposta ai nostri movimenti. Inclinando i piedi in avanti potremo avanzare e in base al grado di inclinazione che diamo al piede, e aumenteremo la velocità inclinando sempre di più la postura. Quindi l’hoverboard garantisce di muoversi anche in più direzioni, basta esercitare una pressione sul piede sinistro piuttosto che sul destro per svoltare ad esempio.
Se volete scoprire i costi e i modelli e munirvi anche voi di una hoverboard cliccate sul sito dedicato ai migliori hoverboard e monopattini.